- Tipo: Vino rosso.
- Provenienza: Piemonte – Italia.
- Vitigno Dolcetto.
- Denominazione Dolcetto.
- Alcool per quantità 12.%.
- Vinificazione con macerazione delle bucce in acciaio inox.
- Malolattica svolta.
- Invecchiamenti in botti grandi di legno.
Dal gusto né forte né leggero, è adatto a una personalità complessa, dai desideri ambivalenti, in costante oscillazione fra il bisogno di solida sicurezza e il sogno di libertà assoluta.
È uno dei vitigni più tipici e diffusi del Piemonte. Deve il suo nome forse alla dolcezza dell’uva matura, o secondo un’altra teoria al termine piemontese “dosset”, ossia una collina non particolarmente alta. Il vino prodotto con uve dolcetto è stato per secoli uno dei protagonisti della vita contadina piemontese e uno dei principali oggetti di scambio con la Liguria, da cui oltre l’olio e il sale, si importavano le acciughe, l’ingrediente principale di uno dei piatti tipici più famosi del Piemonte, la bagna caöda.
I terreni di produzione della nostra azienda sono situati a Santo Stefano Belbo (CN), nelle Langhe, sulle colline della frazione Bauda, appezzamento foglio mappale 5 particella 341P; sono di natura calcarea-argillosa, posti ad un altimetria di circa 400 metri s.l.m. esposti a Sud,;
Questa terra ha un’elevata pendenza (vedi Sorì Eroici) che la porta a essere lavorata quasi esclusivamente a mano; l’esposizione aiuta molto la maturazione delle uve evitando inoltre ristagni idrici, portatori di malattie.
Il nostro Tumasin si presenta di un colore rosso rubino vivace.
Al naso è vinoso, caratterizzato da note di fiori e frutta matura
Al palato è pieno, rotondo e armonico, con spiccate note di ciliegia e prugna dal finale sapido e leggermente speziato con un piacevole retrogusto di mandorla
Servire alla temperatura di 18°